Studio Pediatrico
Dr Massimo Branca
Capita spesso che nei primi mesi di vita,il bambino presenti uno o, più raramente, entrambi gli occhi cisposi e lacrimanti.Questa condizione è dovuta al restringimento o all’ostruzione del canalino che congiunge l’occhio al naso e che determina ristagno delle lacrime.
Spesso questa condizione è destinata a scomparire con l’età ed è probabile che dopo gli 8 mesi si risolva completamente. Tuttavia,fino ad allora, è opportuno mantenere una buona pulizia delle palpebre, specialmente al mattino, mediante lavaggi con soluzione fisiologica e garze sterili o con fazzolettini premedicati.
E’ inoltre necessario effettuare una spremitura del sacco lacrimale mediante massaggio con il dito. Si esercita, quindi, una discreta pressione nella regione dell’ angolo interno dell’occhio e seguendo il decorso della via lacrimali, ci si sposta in direzione del naso e verso il basso. In questo modo viene favorito lo sfondamento e la dilatazione delle vie lacrimali ristrette o ostruite. Questo massaggio deve essere ripetuto più volte a giorno (normalmente 5 manovre 5 volte al giorno) per un mese.
Solo se, nonostante queste precauzioni, l'occhio si infetta, bisogna ricorrere a un collirio antibiotico che va somministrato 4 o 5 volte al giorno per 5 giorni.
Naturalmente l'ostruzione tende a peggiorare ogni volta che il piccolo si raffredda perché il muco del nasino risale verso l'occhio. Perciò è utile lavare anche il nasino con della soluzione fisiologica.
​

